Forni di Sopra

Forni di Sopra – Festa delle erbe di primavera 2020
ProgrammaFestadelleErbe_2020 Festa delle Erbe di Primavera L’appuntamento apre ufficialmente le porte dell’estate ai turisti. Per chi, a un soggiorno in luoghi alpini intatti e selvaggi, vuole abbinare il piacere della buona tavola e la curiosità di scoprire i segreti … Leggi

Festa dei Funghi 10 settembre 2017 – RINVIATA AL 24 SETTEMBRE
Nei boschi di Forni di Sopra cresce una grande varietà di funghi, noti e meno noti. Durante il mese di settembre “Forni, funghi e… gastronomia” La buona tavola è solo un pretesto per conoscere questo angolo … Leggi

Tutte le manifestazioni a Forni di Sopra e in Carnia
SERVIZI TURISTICI 2019-2020

Forni di Sopra – Ristorante al Gris
Al Gris di Elio Varutti Ah, i soprannomi! “Dal Grîs” in lingua friulana significa “Dal Grigio”, che è il patronimico della titolare di questa osteria, sita vicino al Polittico del Bellunello (1480) e alla conca delle Dolomiti carniche. Tra i … Leggi

Truoi dal Von
Truoi dal Von Sentiero fra le guglie della valle di Forni di Sopra con panorami mozzafiato sulle Dolomiti Friulane Il sentiero si snoda alle pendici di Cimacuta, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane. Prende il nome da un caratteristico macigno … Leggi

Annello di Forni
ANELLO DI FORNI In questo itinerario sentieri e mulattiere sono stati opportunamente ripuliti, segnalati, raccordati fra di loro fino a costituire un vero e proprio anello che racchiude al suo interno il paese di Forni, snodandosi per complessivi 18 Km. … Leggi

Adventure Park
Il Dolomiti Adventure Park di Forni di Sopra – Dolomiti Friulane (UD) è il più grande della regione Friuli Venezia Giulia. E’ dotato di moderne “attrazioni naturali” ovvero di vari sistemi di passaggio in altezza tra un albero ed un … Leggi

Forni di Sotto
Forni di Sotto sorge a 777 m s.l.m. nell’alta valle del Tagliamento, in Carnia, ed è compreso tra due rilievi montuosi in direzione E-O. Le principali cime che circondano l’abitato sono a Nord il Monte Bivera (2474 m), il Monte … Leggi

Campeggio Tornerai
Camping “Tornerai” – Forni di Sopra – Dolomiti Friulane La tranquillità e semplicità del campeggio sono i suoi punti chiave: clienti che ritornano da trent’anni si sono trasformati in veri e propri amici, a volte seguono lo sviluppo del piccolo … Leggi

Albergo Hotel I Larici
L’Hotel “I Larici”, di recente costruzione, si trova a Forni di Sopra (907mt s.l.m.), noto centro turistico estivo ed invernale del Friuli Venezia Giulia, nel cuore del Parco delle Prealpi Carniche e circondato dalle incantevoli Dolomiti Orientali. L’hotel è quanto … Leggi

La storia delle Dolomiti
Forni di Sopra – La storia delle Dolomiti I più begli edifici della natura Non è facile delimitare la zona delle Dolomiti e al riguardo esistono anche vari punti di vista. Il tracciamento di confine più stretto è sicuramente quello … Leggi

Ciclabile San Candido – Lienz (Austria) (a 70 Km)
a 70 km da Forni di Sopra La ciclabile ha inizio a San Candido, 500 m più alto del punto di arrivo a Lienz in Austria. I 44 km da ercorrere sono perciò superabili senza eccessiva fatica, e adatta ad … Leggi

Albergo Davost
La cucina, curata personalmente dalla famiglia Cambò, presenta ogni giorno piatti tipici e creativi di cucina regionale ed internazionale resi ancor più leggeri e gustosi dal sapiente uso delle pregiate erbe locali. Le camere, razionali e confortevoli, sono tutte dotate … Leggi
Altri ristoranti a Forni di Sopra
Ristorante Pizzeria Meublè Coton Via Nazionale, 85 Forni di Sopra (Udine) Tel. +39 0433 88066 Fax: +39 0433 886675 Aperto tutto l’anno ———————————————————————– Ristorante Pizzeria Hotel Davost Via Tagliamento, 12 Forni di Sopra (Udine) Tel. +39 0433 88103 Fax: +39 … Leggi

Albergo Nuoitas
Nei racconti della valle viene citata spesso la parola “Nuoitas”, che vuol dire “polenta e frico”… e non solo. La saletta di questa tradizione, con la stube, è conservata e fa parte dell’attuale Albergo. Così la continuità del nome, delle … Leggi

Forni di Sopra e le sue origini
L’origine di Forni di Sopra che si identifica con i tre borghi storici di Cella, Vico e Andrazza si può far risalire all’epoca romana in base ai reperti archeologici rinvenuti e all’etimologia delle denominazioni di alcune località (ad es. il … Leggi

Museo delle Nuvole Messner Museum (a 60 Km)
60 km da Forni di Sopra Monte Rite – alt. 2100 mt Terrazza a 2100 metri con magnifica vistaa 360 gradi su tutte le cime dolomitiche Il Pelmo Il Civetta l’Antelao. Oltre al Museo troverete un rifugio alpino con ristorante … Leggi

Forni, neve…. e magica atmosfera
Forni di Sopra – Forni, neve e… magica atmosfera durante le Festività Natalizie ricorda quello delle favole con addobbi, luci, Info Consorzio Servizi Turistici Forni di Sopra, tei. 043388553, www.fornidisopra.net

Borgo Andrazza
Forni di Sopra e i suoi tre nuclei storici: Andrazza Il più rurale dei tre nuclei, è quello che ha mantenuto integra la maggior parte di edifici storici ed ha conservato pressochè inalterato l’impianto urbanistico così come ci risulta dai … Leggi

Borgo Cella
E’ il più antico dei tre nuclei storici di Forni di Sopra, è caratterizzato dalla presenza di due importantissimi edifici dal valore storico ed architettonico: la chiesa parocchiale di S. Teodoro e la chiesetta di S. Floreano. La parrocchiale, già … Leggi

Il Ricamificio
Forni di Sopra – IL RICAMIFICIO Dove fioriscono le idee… Ecco il nuovo flyer del Ricamificio di Forni di Sopra e del Baule di Adelaide di Cividale del Friuli. Grafica: Liala Coradazzi Foto: Molli Coradazzi Adagiato tra i monti, in … Leggi

Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità
DOLOMITI – Patrimonio Mondiale naturale UNESCO Le Dolomiti di Forni di Sopra il 26 giugno 2009 sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.La Convenzione … Leggi

La Fauna nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Forni di Sopra – Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è una delle aree protette dell’arco alpino nord-orientale con una notevole variabilità ambientale ed uno scarsissimo impatto antropico. Alcune zone molto impervie sono il regno incontaminato degli animali e la … Leggi

Visita la sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane
Forni di Sopra e il patrimonio faunistico del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è molto ricco: ciò dipende soprattutto dalla variabilità ambientale di questa fascia alpino-montana e dalla scarsa antropizzazione del territorio. Il Parco ospita popolazioni stabili di: camosci, caprioli, marmotte, … Leggi

Giulio Tremonti
FORNI DI SOPRA Ministro dell’Economia e delle Finanze Nato a Sondrio il 18 agosto 1947. Attività accademica Professore universitario dal 1974, è attualmente ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia. E’ autore di tre monografie e di numerosi articoli … Leggi

Forni di Sopra – Harluk e la finestra nell’albero
Ripercorrere insieme a degli amici, quel sentiero dopo anni per andare a vedere quel larice secolare di cui tanto si parlava, è stato per me un tuffo nell’infanzia. Ritrovarmi poi in quella radura davanti a quell’albero maestoso, è stata un’emozione … Leggi